Gengive sane fanno bene al cuore: il legame tra parodontite e rischio cardiovascolare
Forse non lo sai, ma la salute delle gengive ha un impatto diretto su quella del cuore. La parodontite, una malattia infiammatoria cronica che colpisce le gengive, non solo può portare alla perdita dei denti, ma anche ad un aumento del rischio di sviluppare gravi problemi cardiovascolari come infarto, ictus e ipertensione.
Come la parodontite influisce sul cuore
I batteri responsabili dell’infiammazione gengivale possono entrare nel flusso sanguigno e provocare danni alle pareti dei vasi sanguigni. Questo processo favorisce la formazione di placche di colesterolo nelle arterie, aumentando il rischio di sviluppare condizioni come l’aterosclerosi (l’indurimento delle arterie). Quando i batteri viaggiano dalla bocca al sangue, innescano un’infiammazione sistemica che può aggravare lo stato di salute del cuore e portare a complicazioni gravi come la formazione di trombi o l’aggravamento dell’ipertensione.
Perché è importante agire subito
Chi soffre già di ipertensione potrebbe vedere peggiorare la propria condizione a causa delle infiammazioni gengivali. Per questo motivo, mantenere gengive sane diventa un elemento fondamentale per ridurre il rischio di problemi cardiaci. Ignorare segni di gengive sanguinanti o gonfie può avere ripercussioni serie non solo sulla salute della bocca, ma anche su quella del cuore.
La prevenzione inizia dalla bocca
La buona notizia è che proteggere la salute delle gengive può fare una grande differenza. Una corretta igiene orale, che include lo spazzolamento dei denti e visite regolari dal dentista, non solo previene malattie gengivali ma riduce anche il rischio di complicazioni cardiovascolari. Se noti sintomi di infiammazione gengivale, agisci subito: la salute del tuo cuore dipende anche dalla salute della tua bocca.
Mantenere una bocca sana non solo previene problemi dentali come la carie o la parodontite, ma può anche salvaguardare il benessere generale del tuo corpo, incluso il cuore. La prevenzione della salute orale è il primo passo per ridurre il rischio di complicazioni sistemiche gravi, come quelle cardiovascolari. Una corretta igiene orale, infatti, è essenziale per tenere sotto controllo i batteri che possono accumularsi nella bocca e, in casi gravi, diffondersi nel resto del corpo, influenzando negativamente altri organi.